








Saliamo la stradina che porta alla moschea, e al di là di essa, alla Cittadella di Narikala e il giardino botanico.

La moschea è oggi in proprietà degli azeri che vivono a Tbilisi. Dall’altra parte della strada c’è una targa commemorativa al popolare attore azero di Tbilisi, İbrahim Hüseyn oğlu Hüseynzadə, per nome d’artista İbrahim İsfahanlı (1897-1967). Il quartiere azero è stato in gran parte restaurato. Forse un po’ più del necessario, ma le estremità delle console del balcone della casa accanto alla moschea, che formano capi di cavalli, sono ancora come erano nelle immagini secolari.

La porta quotidiana alla moschea si raggiunge da dietro, tramite le viuzze del quartiere azero. Entrando nel vicolo, due piccole ragazze carine si fanno avanti dalle scaline del loro appartamento. La più anziana tiene un annuncio con testo plurilingue.

«Immagini in vendita!» La mostra delle immagini si è organizzata nelle due finestre dell’appartamento, mentre ulteriori oggetti d’arte vengono creati sulle scaline. Dallo stesso fornitore, anche conchiglie dipiinte a mano per un prezzo d’occasione.
«Arşın mal alan!» – «Seta in vendita» L’aria titolare dall’operetta comica di Uzeyir Hajibeyov (1913), la prima opera azera (versione cinematografica del 1965, il film completo è da vedere qui). I siti del film rammentano la vecchia Tbilisi.
La ragazza più vecchia chiacchiera alacremente in georgiano, turco, russo e inglese, anche se in quest’ultimo ancora confonda i numeri. Sua sorellina sta ancora imparando il lavoro della donna d’affari, ma posa già perfettamente quando le chiediamo se possiamo prendere foto di loro con le conchiglie che abbiamo comprato. «Venite anche la prossima fine settimana. Ogni sabato e domenica vendiamo qui davanti alla casa.» «La prossima settimana non saremo qui», le dico, «ma in maggio tornerò con una grande compagnia.» «Venite, fino allora saremo andati al mare con i miei genitori, porteremo nuove conchiglie, un sacco.»


Nessun commento:
Posta un commento