giovedì 25 luglio 2013

Reueduto, contato, nominato


Rĕcēnsio, onis, f. Multitudinis cujusvis lustratio, sive recognitio. [מפקד miphkádh ספר sephár. ἐξέτασις. Gal. Reueue, examen du conte, & du nombre. Ital. Riuedimento, essamine di genti & nomi. Germ. Das abzehlen, oder besichtigen einer menge: Musterung. Hispan. El alarde. Polon. Liczba okazanich. Vngar. Mustra, meg zamlalas. Angl. A rekening or rehearsing.] ut, Recensio copiarum, sive exercitus. ¶ Interdum accipitur pro censu civium, eorumque facultatum: qui Romae quinto quôque anno à Censoribus fieri solebat. τίμημα. Cic. pro Mil. Qui nympharum aedem incendit, ut memoriam publicae recensionis, tabulis publicis impressam, extingueret.

Rĕcēnsītŭs, a, um, Participium, à verbo antiquo Recensio, sis, quartae conjugationis, ut ait Georgius Valla. Idem significans, quod Recensus. [פקוד pakúdh נספר nispár. ἀπαριθμητείς, καταλεχθείς. Gall. Reueu, conte, nombré. Ital. Riueduto, contato, nominato. Germ. Gezehle, oder abgezehle. Hisp. Remembrado, nombrado. Pol. Przeliczoni. Vng. Meg zamlaltatot, valagottatott. Ang. Rekened, or told.] Sueton. in Jul. Caes. cap. 41: Instituit, ut quotannis in demortuorum locum, ex iis, qui recensiti non essent, subsortitio à Praetore fieret. Claud. in Eutrop. l. 2: Prisca recensitis evolvite secula fastis.

Rĕcēnsŭs, a, um. Particip. Recognitus [פקוד pakúdh נספר nispár. ἀπαριθμητείς, καταλεχθείς. Gall. Reueu, conte, nombré. Ital. Reueduto, contato, nominato. Germ. Wider abgezehlet. Hisp. Remembrado, nombrado. Pol. Odliczoni. Vng. Meg zamlaltatot, rostaltatott. Ang. Reckened or teld.] Sueton. in Vespas. cap. 9. Amplissimos ordines, & exhaustos caede varia, & contaminatos veteri negligentia, purgavit, supplevitque recenso Senatu, & equite; submotis indignissimis, & honestissimo quoque Italicorum ac provincialium allecto.

Calepinus, Dictionarium undecim linguarum, Basileae 1598
Mostre:
Jews in WWI. Vienna, Jewish Museum
Armeni in Ungheria
La fine della mostra armena
Imogen Cunningham’s passport
Don – A tragedy and its afterlives
Life is beautiful. Vladimir Vorobev’s photo exhibition (es)
Before the storm. The Paris World Exposition of 1937 (fr)
Moscow, Mayakovsky memorial museum (ru)
The Art Nouveau in Szabadka
Political allegory of Europe, 1791. Moscow, Historical Museum
Moscow, museums in the former Red October factory
Captain Ostapenko in the Memento Park
On the 60th birthday of Comrade Rákosi
Viktor Akhlomov’s photo exhibition in Moscow
The history of the Hungarian photography in London (es)
Moscow, 1900-1960. Photo exhibition
The Lithuanian school
Black people in the zoo
The museum of censorship
Flamenco exhibition, Barcelona
History of the Hungarian railways, Szentendre (es)
Exhibition of medieval bicycles by Boris Indrikov (ru)
Max von Oppenheim’s Tell Halaf Museum
Socialist realist auction in the Pintér galery, Budapest
Menachem Kipnis fotói Krakkóban (es)
Kimono exhibition in St.-Petersburg
The wonders of Egypt
St. John’s statue in Kalocsa
The musketeer bear in the Ambras cabinet of curiosity
Escalas photo exhibition in Mallorca
Pharmacy history of Kőbánya
Day of the Book
Bernard Plossu on Josef Sudek (es)
Josef Sudek in Madrid (es)
Aurel Stein exhibition at the Academy of Budapest
Dogs in the Dahlem Museum’s precolumbian exhibition
Rodin’s statues on Palma’s promenade
Tibetan treasures in the Dahlem Museum
The Dahlem museum, Berlin

Libri:
Mór Jókai: The Damokos
Piotr Zychowicz: The Ribbentrop-Beck Pact. Could have been the Poles allies of Hitler?
Book of Honors for Empress Maria of Austria (1603) edited by Studiolum (es) and the summary of the book (es)
Umberto Eco: Storia delle terre e dei luoghi leggendari, 2013
The lion’s tail from the Physiologus to Umberto Eco
Robert Makłowicz: Café Museum. Central Europe 2012 (es)
The taste of traveling. French geography textbook, 1905 (fr)
Søren Peder Sørensen: Hungarian soldiers in Danemark
Sándor Petőfi in Russia. Любовь и свобода (cat)
Witold Szolginia: The old Lwów (es it
Juan Agüero de Trasmiera: Flores romanas (1512) (es)
Miquela Forteza Oliver: The origins of the press in Mallorca (es)
Ex libris in Lwów (es)
Müteferrika, the first Turkish printer (es)
Müteferrika in Iran (es)
Covarrubias’ Hungarian words
Covarrubias and the Spanish-Hebrew-Hungarian language relationship (es)
Les songes drolatiques de Pantagruel (1565) (es)
Sándor Petőfi in Russia. Любовь и свобода (cat)
The victory of Belgrade, 1456. Várak, 2010/12
Antonio Muñoz Molina on García Lorca
Seals of prison libraries
Libri di Essad Bey / Lev Nussimbaum (es az)
Werner Rolevinck’s Fasciculus temporum, 15th c. (es)
The origins of Grotius’ Mare Liberum (es)
Péter Bod’s 18th-c. world maps
Ivan Olbracht’s Subcarpathian novels
Philip Hoare: Leviathan, or The Whale (es)
Anatomies of unexisting beings (es)
Veritas filia Dei. The first Russian emblem book and its origins
Lenin, Hitler and the children
Writ on water
Modern luboks (es)
Leo Rosten: The Joys of Yiddish, and Tamás Raj: 100+1 Yiddish words
Apotheosis of the bookworm
Erasmus’ bookworms (es)
Erasmus on the Roman Index (es)
Erasmus: Executio in effigie (es)
Hafez and Erasmus: butterfly in the candle’s flame (es)
Erasmus and the bear cub
The “Beard Codex” (1483) in the library of Kalocsa
Hyginus: De Astronomica (es)
Daniel Kehlmann: Measuring the World
Kehlmann on Gauss and Bolyai
Kehlmann on the last judgement
Goethe’s Wanderer’s Nightsong though the end of the world (Kehlmann, Tolstaya, Alkman)
Saramago and the elephants
Kőbánya, Requiem for a casino
Orhan Pamuk’s libraries
Olga Grushin: The dream life of Sukhanov
Móser Zoltán: Man, I have spoken…
The evangeliary of Malecz (es)
Medieval typos (es)
Musica:
Béla Bartók: Danze popolare rumeneHungarian Jewish concert by the Muzsikás Band
Song of Hungarian beggars in Spain (es)
Leshchenko Cabaret: Homesickness (es)
Romanian and Hungarian Carpathians Marches, 1916
Kiki, Bouba and the contours of tango (es, ru)
Verdemar’s secret, 1943 (es, ru)
Winter songs from Hungary to Iran
Katyusha (es, az)
Spring breeze water spreads
Horacio Molina and the tango (es)
Zaraza. Tango in Bucharest
Golden city (Assa, 1987)
Whose song is it? A wandering melody in the Balkans
Chechen girl in Istanbul
The Persian bird of freedom
Tangos of Carlos Gardel (es)
Alkis Alkeos: The first cigarette
Canzoni di soldati italiani e ungheresi nella prima guerra mondiale
The night of bards in Russia
Lenin Song, or Funeral March
The origins of Bella ciao
Soheil Nafissi: Comets and nights
The Mexican corrido (es)
The power of songs. War songs from the Balkans
Songs of the Spanish Transition (es)
Songs of the Argentinian Transition (es)
Leonard Cohen and García Lorca
Rumi and Bach
Hassidic rooster and Sephardic nightingale
The rooster is crowing for the second time
The nightingale is singing again (es)
History sung

Pellicole:
Artavazd Pelechian: from Начало to Конец, and Beyond
La prima pellicola sovietica a colori (1935)
The Death Match in Kiev, 1942
“The party is on.” The lost Warsaw, 1939 (pl)
“Eastern wind.” German and Soviet anti-Polish films, 1941 (pl)
Czernowitz in Romanian and Soviet newsreels, 1939-40
Polish newsreels from 1956
Tengri, the blue sky
Santiago de Baku (az, es)
Novruz in the soviet Baku, 1967 (az)
On Iranian films
A touch of spice (es)
Golden city (Assa, 1987)
Greeks of Pontus: Waiting for the clouds

martedì 23 luglio 2013

Lontano dall’Ararat


Tra i molti gruppi etnici dell’Ungheria storica forse gli armeni sono i meno conosciuti. È vero che molti abbiamo un conoscente con origini armene della Transilvania, e nei primi anni 1990, dopo l’introduzione della nuova legge sulle minoranze etniche abbiamo visto con sorpresa la moltitudine delle autonomie armene di nuova formazione, ma le origini e i tempi esatti dell’arrivo degli armeni nell’Ungheria, e l’importante ruolo svolto da essi nella storia ungherese dal 18° al 20° secolo sono stati solo recentemente presentati in dettaglio in libri come Az erdélyi örmények története di Miklós Gazdovits (Storia degli armeni di Transilvania, 2006), Gyergyói örmények könyve di Dezső Gazda (Libro degli armeni di Gyergyó, 2007), o Örmény diaszpóra a Kárpát-medencében, a cura di Sándor Őze e Bálint Kovács (Diaspora armena nel bacino dei Carpazi, 2006-2007). Questo rente tanto importante la mostra Far away from Mount Ararat – Armenian culture in the Carpathian Basin (Lontano dall’Ararat – Cultura armena nel bacino dei Carpazi) del Museo Storico di Budapest, che per la prima volta offre una panoramica sulla storia e la cultura degli armeni in Ungheria.


La mostra non si propone di essere onnicomprensivo. Solo ragruppa attorno alcuni temi centrali un gran numero di oggetti d’arte degli armeni ungheresi, di cui la maggioranza sono ora presentati per la prima volta in una mostra pubblica. I temi sono introdotti da brevi descrizioni, e anche la giustapposizione stessa degli oggetti suggerisce un filo storico e tematico, ma – e questo l’unica, ma grave critica –, appunto l’oscurità di questa storia e il carattere pioniero della mostra avrebbe richiesto un catalogo per presentare in dettaglio il contesto storico e sociale di questi oggetti, persone e luoghi.

armenian1 armenian1 armenian1 armenian1 armenian1

La strada che conduce attraverso gli oltre 400 anni di storia degli armeni in Ungheria inizia al monte Ararat, come il punto di riferimento di base dell’umanità di post-alluvione, e specialmente degli armeni, dal quale gli armeni che nel Secento immigrarono in Transilvania, capitarono infatti lontano. Ma che hanno conservato il ricordo delle origini, è provato da quella cintura di argento ed intarsiato di gemme, di fine Ottocento, conservato presso la Parrocchia Armena Cattolica di Budapest, i cui pezzi rappresentano le vedute delle antiche città armene, Varaghavank, Van, Echmiadzin, Aghtamar (ogni immagine si ingrandisce spostando il mouse sopra di loro).

armenian2 armenian2 armenian2 armenian2 armenian2 armenian2 armenian2 armenian2 armenian2

Nel mezzo della sala delle origini veniamo accolti dall’icona di San Gregorio l’Illuminatore, apostolo degli armeni, per i cui efforti l’Armenia è diventato il primo paese cristiano nel 301. È un bel passaggio dall’Ararat all’altra metà transilvana della sala, che l’icona del vescovo del terzo secolo, conservata nella chiesa armena di Szamosújvár/Gherla, fu dipinto nello stile barocco popolare della Transilvania, proprio come la sua statua nella piazza principale del quartiere armeno di Isfahan porta i tratti delle figure dell’epopea eroica persiano.



L’insedimento in Transilvania è evocato da poche immagini d’archivio e oggetti – arche di corredo e un paio di medaglioni di nozze dalla famiglia Issekutz – dalle «quattro parrocchie armene», Szamosújvár (Gherla, Armenopolis, Հայաքաղաք–Hayakaghak), Erzsébetváros (Eppeschdorf, Dumbrăveni), Gyergyószentmiklós (Gheorgheni), Csíkszépvíz (Frumoasa), principalmente dalla prima di esse, le cui collezioni ecclesiastiche hanno provvisto una grande parte del materiale esposto.

armenian3 armenian3 armenian3 armenian3 armenian3 armenian3 armenian3 armenian3 armenian3 armenian3 armenian3 armenian3

La sala seguente illustra la storia della stampa del libro armeno con un gran numero di libri mai esposti, provenienti da collezioni armene del bacino dei Carpazi, tra cui la prima bibbia stampata armena del mondo. Questo tema era anche il proposito della mostra, organizzata per il cinquecentesimo anniversario della pubblicazione del primo libro armeno stampato, il libro di preghiere chiamato Urbatagirk, «Libro di Venerdì», stampato dal veneziano Hakob Meghapart («Giacomo il Peccatore») a cavallo del 1512-1513.

I brevi riassunti presso le vetrine delineano la storia della tipografia armena. La stampa di Hakob Meghapart è stata riportata dal suo successore a Constantinopoli, dove nel Settecento si sono pubblicati circa 300 opere in più di venti stampe armene. Ma gli armeni di Transilvania, che nel tardo Secento si sono uniti con la chiesa cattolica, hanno ottenuto la maggior parte dei loro libri dalla Typographia Polyglotta della Propaganda Fide romano: entro la fine del Settecento conosciamo 44 opere armene pubblicate là. L’ordine mechitarista, fondata nel 1701 a Constantinopoli e di lavoro dal 1715 ad oggi sulla isola di San Lazzaro a Venezia – i «benedettini armeni», i maggiori esponenti dell’armenologia del periodo – hanno pubblicato i loro libri in armeno in tipografie italiane fino alla fine del Settecento, ma nel 1789 hanno fondato la propria stampa, dove hanno pubblicati centinaia di libri in quasi quaranta lingue: questi, tramite la diaspora armena, hanno raggiunto anche le provincie più remote dell’impero ottomano. Nel 1773 un gruppo dei mechitaristi si stabilirono a Trieste, e nel 1810 si trasferirono a Vienna, svolgendo un’importante attività scientifica ed editoriale in entrambi i posti.

Un tipografo ungherese di Transilvania ha anche svolto un ruolo decisivo nella storia della stampa armena. Lo stampatore armeno più influente, Voskan Yerevantsi ha fondato la sua stampa ad Amsterdam nel 1660, e come era insoddisfatto con i caratteri disponibili, ha ordinato la progettazione di un nuovo tipo armeno da Miklós Kis of Misztótfalu, che presto si diffuse in tutta Europa, e le sue varie versioni sono ancora in uso.

armenian4 armenian4 armenian4 armenian4 armenian4 armenian4 armenian4 armenian4

Una sala separata è dedicata, probabilmente per la ricchezza del materiale disponibile, ai monumenti della chiesa cattolica armena in Transilvania: ritratti di pontifici, abiti ecclesiastici, pale d’altare e immagini votive. I tre ritratti portati da Szamosújvár/Gherla non rappresentano necessariamente le tre personalità più grandi della chiesa armena, si poteva scegliere anche qualcun’altro, come il vescovo Minas Zilifdarean (1610-1686), sotto la guida del quale gli armeni sono arrivati in Transilvania. Queste tre vite, tuttavia, dimostrano bene la grande portata sociale e geografica degli intellettuali armeni, e le loro possibilità di scelta fra vari centri culturali. Oxendio Virziresco (Verzár) (1655-1715), nato in Moldova, ha studiato presso il collegio missionario della Propaganda Fide a Roma. Dal 1685 ha lavorato all’unione degli armeni di Transilvania con la chiesa cattolica, prima in mezzo di grande resistenza, ma alla fine con un completo successo, e nel 1690, dopo la morte del vescovo Minas, è diventato il capo della chiesa degli armeni in Transilvania. Stephano Roska (1670-1739) proveniva da una famiglia armena di Kamenez-Podolsk. Era il prevosto armeno di Stanislawów (oggi Ivano-Frankivsk), che per conto dell’arcivescovo armeno di Leopoli ha visitato le quattro parrocchie armene della Transilvania, fondando una serie di importanti società religiose. Mihály Theodorovicz (1690-1760) è nato a Bistritz/Beszterce/Bistrița, a quel tempo un importante insediamento armeno, e da assistente di negozio è diventato l’arcidiacono di Szamosújvár. Lui ha costruito la prima chiesa armena di pietra, la chiesa Salamon (1723-1725), e ha introdotto il calendario gregoriano. Maria Teresa lo ha nominato vescovo, ma alla fine non ha ricevuto l’approvazione ecclesiastica: da allora la comunità armena della Transilvania sta sotto la giurisdizione ecclesiastica del vescovo cattolico di Gyulafehérvár/Alba Iulia.

Dagli anni 1770 il culto della Regina del Rosario era in fiore a Szamosújvár, ed i suoi auspici erano rappresentati in molte immagini votive offerte in segno di gratitudine per la salvazione da qualche grande guaio. Sulle immagini qui esposte, un cavaliere che è scappato l’allagamento, una famiglia che ha sopravvissuto a un incendio, e una donna, che si è ripresa da una malattia, dicono grazie all’intercessione della Vergine Maria.


armenian5 armenian5 armenian5 armenian5 armenian5 armenian5 armenian5 armenian5 armenian5 armenian5 armenian5


armenian6 armenian6 armenian6 armenian6 armenian6 armenian6 armenian6 armenian6 armenian6 armenian6 armenian6 armenian6 armenian6


All’inizio dell’Ottocento, i rapporti degli armeni con i loro ex centri nella Crimea e nell’Anatolia si erano allentati, ma si è aperta davanti a loro la via dell’ascensione nella borghesia ungherese. Hanno cambiato la loro lingua per l’ungherese, e fra tutte le minoranze etniche hanno partecipato alla proporzione più grande tra gli ufficiali e nel finanziamento della guerra d’indipendenza del 1848-49. Dei famosi tredici generali, eseguiti in Arad il 6 ottobre 1849, Ernő Kiss e Vilmos Lázár erano armeni, come anche János Czetz, il quale nell’esilio ha fondato l’istituto geografico militare dell’Argentina, e tracciato la carta geografica di tutto il paese. Dopo il Compromesso del 1867 tra la corte di Vienna e l’élite politica dell’Ungheria, gli armeni hanno partecipato in gran numero alla vita politica e culturale dell’Ungheria. L’ultima sala è una galleria di ritratti dei loro più prominenti rappresentanti.

D’altra parte, come una compensazione all’assimilazione, è nata l’ideologia dell’armenismo, con l’obiettivo di rafforzare l’identità armena. I suoi seguaci hanno iniziato delle ricerche importanti storiche degli armeni transilvani, hanno fondato la rivista Armenia in Szamosújvár, e nel 1905 anche il Museo Armeno (che solo adesso, nel marzo 2013 ha riottenuto la sua collezione, nazionalizzata nel 1950). Dei rappresentanti eminenti dell’armenismo, Kristóf Lukácsy e Kristóf Szongott hanno anche aderito la ricerca della preistoria ungherese, difendendo in diverse pubblicazioni il rapporto linguistico ungherese-armeno. La vetrina dell’ultima sala presenta una selezione di pubblicazioni su argomenti armeni dall’Otto- e Novecento.


armenian7 armenian7 armenian7 armenian7 armenian7 armenian7 armenian7 armenian7 armenian7 armenian7 armenian7 armenian7


Le pareti del corridoio di uscita dalla mostra sono ricoperte con fotografie di famiglie armene dalla fine del secolo, con i documenti della storia quotidiana. Centinaia di vite e di storie che mostrano chiaramente, quanto c’è ancora da ricercare in questa storia. E in questo senso il titolo di questa raccolta di foto, Frammenti di specchio, è infatti valido per tutta la mostra.

araratfotos araratfotos araratfotos


armenian8 armenian8 armenian8 armenian8 armenian8 armenian8 armenian8 armenian8 armenian8 armenian8 armenian8 armenian8 armenian8 armenian8 armenian8 armenian8 armenian8 armenian8 armenian8 armenian8


venerdì 19 luglio 2013

Compagno, la vita non deve essere tanto grigia


La pellicola Карнавал цветов («Carnevale dei Colori») è una curiosità tecnica e storica, prodotta nel 1935 nell’URSS con lo scopo di dimostrare un film a colori sviluppato nel paese, e di promuovere l’uso della tecnica. Come molti altri metodi sperimentali del tempo, differisce da quelli contemporanei, perché utilizza solo due colori, in contrasto ai metodi più recenti e familiari, che utilizzano tre. I due colori scelti dal sistema sovietico sono un rosso vermiglio brillante e un verde turchese, come si vede nell’esempio di sotto.


Essendo una «demo», la Карнавал цветов può permettersi di non preoccuparsi della narrativa, ma si concentra soprattutto sulla dimostrazione del nuovo metodo in un modo che comunica i suoi punti di forza, e minimizza le sue debolezze. Ma anche dimostra le possibilità della nuova tecnica nel contesto dell’industria di pellicola sovietica. La pellicola ci offre quattro опыты («studi») che includono un documentario della parata del 1 maggio sulla Piazza Rossa attornon al 1935, un tipo di «danza popolare» dilettante, e un cinegiornale sul raccolto eccezionale di agrumi nella Georgia sovietica.

Il progetto è stato diretto da Nikolaj Ekk ( Ivakin), che quattro anni prima era stato il regista della Путевка в жизнь («Via alla vita»), che presenta un altro avanzamento tecnico: questo era la prima pellicola sonora sovietica. Questo film notevole è un dramma accattivante e tragica, che presenta la storia di un progetto sociale sovietico degli anni 1930 per trasformare ragazzi adolescenti senzatetto in cittadini-modello sovietici, per mezzo di una communa di lavoro ospitata in un antico monastero. Un protagonista della storia è Mustafa, di nazionalità mari, che viene strappato dalle strade di Mosca, dove la sua vita era una serie di piccoli furti, malizia e violenza. Nel corso della narrativa egli è trasformato da un giovane teppista di strada in un modello eccezionale degli ideali sovietici – e fino alla fine della pellicola, un martire per quegli ideali. Il film chiaramente elude il suo potenzalmente mortificante contenuto ideologico, controbilanciandolo con personaggi brillanti e impressionanti, i cui successi e passi falsi sono abilmente e credibilmente interpretati da un cast di giovani attori non professionali, prefigurando il neorealismo italiano di più di un decennio. La pellicola è stata ampiamente ammirata sia nell’Unione Sovietica che all’estero.


Nel corso del film Mustafa si trasforma da un ragazzo di strada dalla faccia sporca…


…in un difensore degli ideali socialista.

Nell’occidente l’avvento del sonoro sincronizzato alla pellicola alla fine degli anni 1920 sembrava generare una sete per la prossima «big thing», e i primi esperimenti di colore, cinemascope e stereoscopia (3D) si cominciano in quest’epoca. Pellicole a colori erano state già prodotte nell’epoca del film muto, ma l’avvento della pellicola sonora sembrava attizzare un interesse per nuovi approcci tecnici. Qualsiasi sforzo per aggiungere vivacità e «realismo» al cinema – anche se solo il realismo impoverito di queste opere spesso affascinanti, ma primitive – era visto come un’impulso alla vendita dei biglietti. Era in questo periodo che il regista francese Abel Gance ha fatto il suo acclamato «polivisione» spettacolare Napoléon vu par Abel Gance. Ecco qualche altri esempi isolati, scelti a caso, dell’esperimentazione con il colore.

La pellicola The Toll of the Sea (Chester M. Franklin, 1922) è uno dei primi esempi del metodo a due colori negli Stati Uniti, con il protagonista cinese-americano Anna May Wong.


Nel 1926 il pubblico britannico era divertito con una serie di brevi film di viaggio, che esaltavano le virtù della campagna inglese, intitolati The Open Road (Claude Friese-Greene), ed utilizzavano un processo a due colori.


E, durante il periodo in cui ha lavorato per uno studio statunitense, il regista ungherese Pál Fejős ha anche incluso una breve sequenza musicale bicolore nel suo film sonoro Broadway del 1929.


Non dimentichiamo che i colori delle pellicole si cambiano durante il tempo, anche quando i film sono correttamente conservati. Inoltre, il colore si cambia anche durante il processo di trasferimento dal film al video, e poi dal video alla formula digitale (avi rip, la fonte delle nostre illustrazioni). Il pubblico del tempo avrà visto delle immagini che erano molto più nitide e più chiare di queste, e che certamente rendevano più fedelmente i colori originali.


Nel Карнавал цветов un ruolo dell’ideologia è abbastanza chiara: il metodo di pellicola a colori presenta un progresso tecnico, un nuovo step sulla strada dell’avanzamento dell’Unione Sovietica, che la renderà uno stato moderno. E, come di quasi tutta la produzione di film sovietica, il suo ruolo era anche di adulare il potere. Guardiamo queste immagini delle celebrazioni del 1 maggio in Piazza Rossa:



È un po’ difficile da vedere, ma questi cavalli indossano dei leggings rossi!


Vediamo già un filo tematico? Ecco che almeno la selezione dei colori era ideologicamente conveniente.

Ecco qualche altre immagini. Gli accordi di Все выше («Sempre più in alto!») si sentono nella colonna sonora durante alcune di queste sequenze di immagini.


Авиамарш (Авиационный марш военно-воздушных сил РККА) «Все выше!» («Sempre più in alto!» Marcia delle forze aeree dell’Esercito Rosso). Musica: J. Khait. Testo: P. Gherman (1926). Canta. Evgeni Kibkalo, 1958


Il metodo sovietico a due colori era in grado di rendere un marrone decente…


…e un piacevole verde…


…e guardate a quei toni della pelle!


Mentre riguardando la pellicola, ho notato qualcosa di strano. Per la maggior parte di questo filmato, l’uomo in basso a sinistra solo guarda la sfilata; ho pensato che era solo uno della folla.


Ma poi lo vediamo girare bruscamente al cameraman, e fare un gesto con la mano, apparentemente per fermare la ripresa.


In questo filmato sembra di dare un comando verbale, con lo stesso effetto. Il filmato finisce molto rapidamente.


Quest’immagine da un sito biografico russo sembra confermare che l’uomo nell’angolo del filmato è il regista Nikolaj Ekk stesso, facendo sapere al suo cameraman quando iniziare e quando interrompere la ripresa.


Ecco alcuni altri esempi dagli altri «опыты». Vi è una sorta di gioia nostalgica in queste immagini, come se il mondo dell’epoca fosse stato tanto semplice come questa formula di colori. Come le seguenti immagini mostreranno, anche se queste immagini non riescono di rendere un colore preciso, almeno spesso producono un effetto piacevole.

Dalla sezione «Danza popolare»:


E dall’«Autunno nel Sud»: