



La strada stretta e tortuosa dalla valle dell’Iza al crinale, e da lì al valle del Vișeu/Visó non è nota a molti, non è raccomandata dalle guide turistiche, e anche il route planner Google propose una deviazione invece di essa. Tuttavia, proprio come lo abbiamo trovato noi lo scorso maggio, così hanno trovato tanti altri questo belvedere naturale, nascosto e magico, e le foto scattate da qui giocano, come nel nostro blog, un ruolo iconico anche nelle varie pubblicazioni di Maramureș.

Il lavoro fondamentale sull’architettura tradizionale di Maramureș, The Wooden Architecture of Maramureș da Dan Dinescu e Ana Bârcă (1997) – dal quale abbiamo già citato la similarmente iconica foto della chiesa di Ieud/Jód, e scriveremo anche sull’intero libro – inizia il capitolo sui villaggi del Maramureș con questa foto (clicca su di essa). Invece di maggio, qui siamo già a fine estate, le foglie argentee dei pioppi sono già spesse, e nel primo piano si erge il tipico pagliaio di Maramureș.

Forse proprio quel pagliaio si sta componendo nel bellissimo album recentemente pubblicato da Florin Andreescu di Bucarest: Maramureș, țară veche (Maramureș, terra antica, 2011), su cui pure scriveremo presto. E nello stesso album, poche pagine più avanti, si apre anche il lato destro del paesaggio, con la Gutâi/Gutin nel sottofondo.

E il lato sinistro del paesaggio introduce il capitolo riguardante la geografia della regione nell’eccellente guida di 500 pagine su Maramureș, pubblicata dalla casa editrice finlandese Metaneira (2007, clicca sulla foto qui sotto). La foto potrà essere scattata più o meno dieci anni fa: il pioppo solitario, come si vede nella nostra foto dello scorso maggio, ha già un sacco di giovani rivali, ma il piccolo melo di due terrazze più in alto non è cresciuto molto.

La preparazione di ulteriori foto iconiche sarà il compito dei nostri lettori, soprattutto di quelli che parteciperanno al nostro tour di Maramureș alla fine di giugno, o – come è sempre più certo – alla sua ripetizione progettata tra il 20 e 24 di agosto.
Nessun commento:
Posta un commento