

Anche la cultura georgiana, sotto il regno della regina Tamar, visse un periodo di grande fioritura, sia per quanto riguarda la letteratura (si pensi ad esempio al poeta Shota Rustaveli), e le arti, con la costruzione di numerose chiese.
La fortezza di Abastumani si affaccia sulla valle di Adigeni, a circa 30 km da Akhaltsikhe. Costruita durante il regno della regina, la fortezza si presenta in ottimo stato di conservazione. Situata su una delle vette che circondano Abastumani, permetteva di controllare le due valli sottostanti, oltre ai monti circostanti. La valle collega Akhaltsikhe con Kutaisi e all’epoca era una importante via di transito da e verso le regioni armene e turche. Questo giustifica le numerose fortezze nei villaggi circostanti, e le città e monasteri fortificati come Vardzia e Vanis Kvabebi. La fortezza venne visitata spesso durante il periodo sovietico. Lo testimoniano le numerose scritte in cirillico alle pareti degli edifici rimasti all’interno. Oggi invece la stessa fortezza è luogo di visita dei pochi turisti che ne sono a conoscenza, e dei fedeli, come testimoniato dalle icone e dalle candele poste in alcune nicchie e dalla grande croce in legno di Santa Nino.

L’icona della Regina – Re – Tamar si trova sola in una nicchia, difficilmente raggiungibile, testimonianza della devozione e dell’importanza di questa regina, già Santa per la Chiesa ortodossa autocefala georgiana. La festa della Regina Tamar – თამარობა, Tamaroba – si celebra il 14 maggio, con celebrazioni in tutta la Georgia.

Nessun commento:
Posta un commento