mercoledì 27 maggio 2015

Unholy bread

«Important day is today, however Soviet past chasing us every time, or every day is a combat for our existence. 25 years we can’t run over from Russian chauvinism and crazy ideas, wars and humiliation. However, happy independence day my dears…» (Frase di un giovane georgiano)


Venti chilometri. Questa è la distanza che separa la città di Akhaltsikhe dalla frontiera con la Turchia. Solo venti chilometri, oggi. In passato questi venti chilometri erano quasi impossibili da percorrere. In epoca sovietica, la strada che collegava Tbilisi con la Turchia si interrompeva pochi chilometri dopo la stazione termale di Borjomi (già famosa all’epoca di Pushkin e meta privilegiata prima dei Romanov, e successivamente dei nuovi Zar dell’Unione Sovietica, primo tra tutti Stalin). La strada si insinua tra gole e vallate. Tra case mangiate dal tempo e negozi di alimentari. Ogni tanto interrotta dal transito di vacche al pascolo. Di tanto in tanto il verde è interrotto da vecchi blocchi di cemento ormai consumati. «È lì», dice Giorgi, tassista armeno di lungo corso, «che stavano i soldati durante l’URSS», facendo il gesto di impugnare un fucile, «a chi provava a passare, sparavano.» Prosegue, «Da qui in poi… solo col passaporto». Durante l’URSS, la regione era presidiata e numerose erano le caserme. Molte sono le testimonianze di armeni e georgiani mandati proprio a presidiare il confine durante il periodo della leva militare. Tra le aree maggiormente presidiate vi era Abastumani, località termale, famosa già all’epoca degli Zar e che durante il periodo sovietico ospitava ufficiali dell’Armata Rossa con le rispettive famiglie. Vi è presente, ancora oggi un importante osservatorio astronomico.

Tra i numerosi «sanatori», molti dei quali in stato di abbandono; tra i numerosi edifici sovietici in cemento che ancora ospitano le poche persone che vi abitano stabilmente, ancora resiste una piccola chiesa armena.


«Mentre mangiavano prese il pane e, pronunziata la benedizione, lo spezzò e lo diede loro […].» (Mc 14,22)

«Places do not have locations, but histories» (Tim Ingold). Costruita nel 1898 per volontà di due fratelli armeni provenienti da Baku, la chiesa armena di Abastumani oggi si presenta in pessime condizioni, causate anche dei pesanti rifacimenti e modificazioni in epoca sovietica. Durante il periodo sovietico, infatti, la chiesa venne trasformata in forno per il pane. Oltre ad aver eliminato in parte e murato ciò che restava del gavit, i sovietici vi hanno aggiunto altri due edifici. Uno come magazzino per il petrolio e il carbone e l’altro come deposito per il pane (successivamente venduto sia ad Abastumani sia nei villaggi limitrofi). Presenti sono ancora i grandi scaffali in legno, i vassoi in metallo dove venivano cotte le forme di pane di 3 kg circa. L’interno della chiesa è irriconoscibile, se non fosse per la presenza di croci alle pareti, e la grande lapide all’ingresso con la descrizione in russo ed armeno che ne spiega la genesi e la sua costruzione. All’interno visibili sono i grandi paioli per la pasta del pane, il grande forno posto al centro dell’edificio.

bread1 bread1 bread1 bread1 bread1 bread1 bread1 bread1 bread1 bread1 bread1 bread1 bread1 bread1 bread1 bread1 bread1 bread1 bread1 bread1 bread1 bread1 bread1 bread1 bread1 bread1 bread1 bread1 bread1 bread1 bread1

Il regime sovietico è riuscito, in parte, nel suo intento. Il gesto di voler trasformare una chiesa in qualcosa d’altro, di laico, di industriale, è stato il tentativo di eliminare ogni punto di riferimento nella popolazione, di cancellare tutte quelle strutture di sentimento, che fino a pochi anni prima rappresentavano delle certezze. Il regime sovietico per ottant’anni ha tentato di sostituire il culto del sacro, con il culto dell’idea.

La conversione della chiesa è servita proprio alla produzione di un elemento, che in ogni cultura, trasversalmente, ha sempre assunto un ruolo sacro. La completa «laicizzazione» e industrializzazione del pane ha trasformato il sul senso del «pane» e di come durante il periodo sovietico questo elemento abbia assunto un ruolo esclusivamente laico ed addirittura un elemento che ha innescato una laica metamorfosi.

«Si tratta allora di una catastrofe grave nella quale la cultura si mostra estremamente fragile e precaria, ma al contempo indispensabile e insostituibile: le stesse categorie cognitive, le strutture simboliche mediante le quali una comunità percepisce e comprende il mondo rendendolo pensabile, smarriscono il loro significato proprio nel momento in cui se ne avrebbe più bisogno. Sembra allora che il mondo letteralmente finisca. La percezione di tutto e il senso della fine imminente e irreparabile diventano insopportabili.» (G. Ligi: Antropologia dei disastri)

Durante il periodo sovietico venne costruito un soppalco, alle spalle del forno in muratura, utilizzato anch’esso come magazzino. Presenti anche alcune macine per impastare o forse per macinare la farina. Ad oggi, la presenza di tracce di cera e fuliggine nei pressi delle numerose croci, segno di come negli anni la chiesa sia stata e sia tutt’ora visita di fedeli, a testimonianza di come stia avvenendo una riappropriazione, seppur non totale dell’edificio, ma almeno il suo riconoscimento come luogo sacro.

bread2 bread2 bread2 bread2 bread2 bread2 bread2 bread2 bread2 bread2 bread2 bread2

In Georgia il processo di transizione è stato fra i più delicati di tutto il mondo ex-sovietico, non solo per la violenza con cui si è manifestato, ma anche per la contraddittorietà.


martedì 19 maggio 2015

Pastore



Rezo, un pandurista di dieci anni suona e canta durante una festa al Monastero Katskhi

shepherd shepherd shepherd shepherd shepherd shepherd shepherd shepherd shepherd


sabato 16 maggio 2015

Kutaisi si sveglia



Il gallo canta

morn morn morn morn morn morn


venerdì 15 maggio 2015

Tamaroba / თამარობა

La valle di Vardzia, stamattina

La regina Tamari Bagrationi (თამარი ბაგრატიონი) (Mtskheta 1160 - 1212), regnò in Georgia dal 1184 al 1212, anno della sua morte. Figlia primogenita del re georgiano Giorgio III (1156-1184) e della di lui moglie Gurandukht, sotto il suo regno la Georgia divenne il regno più potente dell’area caucasica. La regina Tamar ne allargò i confini a discapito dei vicini musulmani. La sua importanza è sottolineata dal fatto che le venne attribuito, pur essendo una donna il titolo di «Re» (მეფე, mefe). Alla sua morte vi succedettero i suoi due figli. Primo il Giorgio IV Lasha, re di Georgia dal 1213 al 1223, e successivamente sua figlia Rusudan, come regina di tutta la Georgia, dal 1223 al 1245. La tomba della regina Tamar non è mai stata identificata con certezza.

Anche la cultura georgiana, sotto il regno della regina Tamar, visse un periodo di grande fioritura, sia per quanto riguarda la letteratura (si pensi ad esempio al poeta Shota Rustaveli), e le arti, con la costruzione di numerose chiese.

Castello dell’epoca di Tamar nella valle di Vardzia

La fortezza di Abastumani si affaccia sulla valle di Adigeni, a circa 30 km da Akhaltsikhe. Costruita durante il regno della regina, la fortezza si presenta in ottimo stato di conservazione. Situata su una delle vette che circondano Abastumani, permetteva di controllare le due valli sottostanti, oltre ai monti circostanti. La valle collega Akhaltsikhe con Kutaisi e all’epoca era una importante via di transito da e verso le regioni armene e turche. Questo giustifica le numerose fortezze nei villaggi circostanti, e le città e monasteri fortificati come Vardzia e Vanis Kvabebi. La fortezza venne visitata spesso durante il periodo sovietico. Lo testimoniano le numerose scritte in cirillico alle pareti degli edifici rimasti all’interno. Oggi invece la stessa fortezza è luogo di visita dei pochi turisti che ne sono a conoscenza, e dei fedeli, come testimoniato dalle icone e dalle candele poste in alcune nicchie e dalla grande croce in legno di Santa Nino.


L’icona della Regina  – Re – Tamar si trova sola in una nicchia, difficilmente raggiungibile, testimonianza della devozione e dell’importanza di questa regina, già Santa per la Chiesa ortodossa autocefala georgiana. La festa della Regina Tamar – თამარობა, Tamaroba – si celebra il 14 maggio, con celebrazioni in tutta la Georgia.